top of page
  • Immagine del redattoreLinda

Creare per amore




Il nome "Ciscandra" deriva dalla cantante di un gruppo che amo molto: i "Nostalghia". Quello che ho sempre amato di questa artista è il suo creare per un bisogno di esprimere se stessa e la vita, per amore, e non con lo scopo di raggiungere la fama - anche se ha avuto più volte l'opportunità di raggiungere le "luci della ribalta".


Questa scelta mi ha sempre colpito molto, perché come artisti significa difendere con tenacia la propria originalità, esprimersi senza scendere a compromessi, slegandosi all'idea che ciò che si crea sia valido in proporzione al numero di persone che si raggiungono.


Oggi più che mai creiamo sapendo di essere visti, letti, osservati. Ma quanta verità di noi stessi portiamo in questo creare? A volte si dice che la comunicazione efficace è quella che arriva a tutti. Ma perché bisogna sempre raggiungere tutti? Capisco l'importanza di non costruire una comunicazione che sia una torre irraggiungibile, ma penso anche che sia importante prendersi cura delle sfumature e della complessità. Ognuno di noi ha il suo modo unico e particolare di arrivare al cuore degli altri e forse, a volte, lo scopo non è arrivare alla moltitudine, ma parlare a chi si intreccia al nostro cammino, perché sente risuonare qualcosa di sé nel nostro racconto. Per tutti quelli che non riusciamo a raggiungere, è bello invece tenere a mente che esistono altre persone, altrettanto uniche e irripetibili, che con il loro esprimersi sapranno arrivare a questi altri mondi. Io di certo non posso definirmi una scrittrice, però credo che la potenza della favola di "Ciscandra" stia proprio nell'inconsapevolezza con cui è nata. É stata creata da frammenti di vita, dall'esigenza di narrare le ombre con un raccontarsi nudo, ma senza sapere che un giorno sarebbe giunta al mondo esterno. Forse quello che dovremmo tenere accanto al cuore è questo: ognuno di noi ha l'occasione di raccontare la propria verità, donando la propria storia e il proprio modo particolare di essere agli altri. Sappiamo già in partenza che non arriveremo a tutti, ma sappiamo anche che la nostra storia giungerà in qualche universo e che, per alcune persone, sarà un movimento che aiuterà a rileggersi, ampliarsi, e a dare significato a quello che vortica dentro. Oggi se vi va, potrete vedere la presentazione del libro di "Ciscandra" anche online. Ci vediamo dalle 18:00, a questo link:

https://it-it.facebook.com/CafedelaPaixTN/

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page